Un tempo i menestrelli ne portavano al petto un mazzetto a simboleggiare un amore capace di sopravvivere alle sventure. Ed ancora oggi nel linguaggio dei fiori le violacciocche rappresentano un emblema di fedeltà assoluta. Queste piante ornamentali sono molto utilizzate per creare aiuole fiorite e bordure, ma si possono anche far crescere in vasi da giardino da posizionare su balconi e terrazzi. Oltretutto i delicati fiori, disponibili in varie colorazioni (bianco, rosa, lilla, rosso, fucsia…), diffonderanno nell’ambiente un gradevole profumo. La famiglia delle violacciocche comprende 55 specie annuali e perenni.
Non è difficile far crescere queste piante ornamentali nello spazio verde: per creare delle aiuole variopinte basterà scegliere un posto ben soleggiato o a mezzombra, con un terreno abbastanza fertile e alcalino; nel caso il substrato dovesse essere povero di sostanze nutritive, è consigliabile aggiungere del fertilizzante. In linea generale poi la violacciocche prediligono gli ambienti collinari e durante il periodo estivo necessitano di frequenti annaffiature mentre per il resto dell’anno sarà sufficiente l’acqua piovana. In questo periodo, ma anche a primavera, è possibile seminare le piante direttamente a dimora. Bisogna infine prestare molta attenzione a parassiti e malattie delle piante: le nostre aiuole fiorite di violacciocche rischiano infatti di essere compromesse dall’attacco di afidi e cocciniglie. Per evitare che ciò avvenga, è possibile effettuare dei trattamenti preventivi con degli antiparassitari specifici. A primavera le aiuole saranno in pieno rigoglio: per rendere la fioritura più abbondante si consiglia di applicare alla base delle piante del concime a lento rilascio.