Walter Labrini

Blog di Walter Labrini

  • Contatti

Come Coltivare le Zinnie

Dei fiori bellissimi, emblema della semplicità. Stiamo parlando delle zinnie, una famiglia di piante rustiche che producono infiorescenze vistose di varie forme e colori: possono essere rosse, arancioni, rosa, bianche… a petali semplici o doppi, con forme che a seconda delle specie possono ricordare altre piante come le dalie o i crisantemi. Allo stesso modo può variare di molto anche l’altezza: si va dai 15 centimetri al metro. Le zinnie possono inoltre essere annuali, perenni, erbacee o semi arbustive. Quel che è certo è che queste piante da esterno, come d’altra parte suggerisce il significato attribuitogli dal linguaggio dei fiori, sono davvero semplici da coltivare. Dunque anche chi non ha il pollice verde potrà farle crescere senza problemi nel proprio spazio verde domestico. È possibile acquistare degli esemplari già cresciuti in vivaio oppure si può partire dal seme, che va messo a dimora indicativamente a partire da maggio; una volta cresciute, la fioritura si protrae da giugno ad ottobre. Date queste loro caratteristiche, sono non a caso tra le piante da esterno più indicate per creare bellissime aiuole fiorite e bordure, senza contare che, nonostante la loro peculiare assenza di profumo, sono molto amate dalle farfalle. Le zinnie vanno poste a dimora in un ambiente soleggiato e ventilato, su di un substrato preferibilmente fertile e calcareo, anche se bisogna dire che queste piante si adattano bene ad ogni tipo di terreno.

Bisognerà poi innaffiare le piante abbastanza spesso, visto che non sopportano periodi prolungati di siccità. Per rendere le fioriture più abbondanti e rigogliose è possibile applicare del concime specifico per piante fiorite ricco di fosforo e calcio, evitando invece le formulazioni ricche di azoto o stallatico, che rischierebbero di provocare danni irreparabili. Le uniche preoccupazioni per la coltivazione di queste piante da esterno possono infine derivare da parassiti e malattie delle piante. Sì perché le zinnie possono subire l’attacco della cocciniglia farinosa (dei piccoli insetti che succhiano la linfa) e del mal bianco (una muffa particolarmente dannosa conosciuta anche con il nome di oidio). In questi casi è possibile correre ai ripari utilizzando rispettivamente degli insetticidi a base di piretro e degli appositi fitosanitari.

Articoli Simili

  • Come Coltivare le Violacciocche
  • Come Coltivare la Curcuma
  • Come Coltivare la Cortaderia Selloana

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Guide