Walter Labrini

Blog di Walter Labrini

  • Contatti

Come Insegnare al Cane a non Sporcare Casa

Insegnare al tuo cane a sporcare fuori casa non è poi così difficile. Ogni cosa richiede dei piccoli accorgimenti. Ecco alcuni consigli utili per agevolare il tuo compito! Quando porti a casa il tuo cucciolo di pochi mesi, devi subito imparare a conoscerlo e in breve tempo capirai quando ha fame, quando vuole le coccole, quando vuole giocare e anche quando deve fare i suoi bisogni! In questo caso, lo vedrai annusare intensamente il terreno (o il tappeto, che per lui è la stessa cosa), girerà un po’ su se stesso tentando di accovacciarsi e, un attimo, dopo il “danno” sarà stato fatto! Cosa fare? Impara dal detto “prevenire è meglio che curare” e gioca d’anticipo!

Il cane, solitamente, sporca in momenti precisi della giornata: appena si sveglia (quindi dopo ognuno dei frequenti pisolini che si fa durante il giorno), dopo che ha mangiato e spesso dopo aver giocato. I primi tempi, dovrai dedicargli un po’ di attenzione per imparare a riconoscere questi momenti e intervenire per tempo. Quando ti accorgi che il tuo amico si sta preparando a compiere “il misfatto”, prendilo subito in braccio e portalo velocemente nel luogo preposto ai suoi bisogni (il giardino, per esempio). Appena si sarà liberato nel “posto giusto” gli dirai BRAVO e lo riempi di carezze, per fargli capire che ha fatto proprio ciò che volevi!

Al contrario, se non sarai abbastanza tempestivo e se capiterà che il cane sporchi proprio sotto i tuoi occhi, sul pavimento di casa o, peggio, sul tappeto, dovrai intervenire con un secco “NO” e portarlo ugualmente fuori. Questo vale solo se “becchi” il tuo amico sul fatto. Arrivare anche pochi secondi dopo rende inutile sgridare il cane. Non capirebbe perché lo stai punendo, neanche riportandolo sul luogo del “misfatto”. Perciò, se arrivi tardi, limitati a fare finta di niente e a pulire solo dopo aver allontanato il cane.

Il cucciolo, specie nei primissimi mesi, non ha una grande autonomia, perciò sarà necessario portarlo fuori spesso, massimo ogni due ore e possibilmente sempre negli stessi orari, in modo da creare un’abitudine quotidiana importantissima per lui. Di notte, sarà difficile che nel primo mese riesca a trattenersi così a lungo, perciò cerca di limitare i danni tenendolo chiuso in un luogo circoscritto che puoi pulire facilmente. Portalo fuori prima di andare a domire e portalo fuori appena si sveglia.

Se entro quattro settimane di questo semplice addestramento non ha imparato, è bene richiedere una visita comportamentale. Nel cucciolo, tuttavia, fino al quarto/sesto mese è normale la minzione emotiva o in casa. Nell’adulto e nel cane anziano puliti che cominciano a sporcare in casa, invece, va sempre indagato un sottostante problema di salute o comportamentale.

Articoli Simili

  • Come Insegnare al Cane a non Mangiare Eccessivamente
  • Come Insegnare al Cane a non Saltarci Addosso
  • Come Insegnare al Cane a non Tirare Guinzaglio
  • Come Insegnare al Cane il Comando Fermo
  • Come Abbellire l'Ingresso di Casa

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Guide