Il difetto “occhi rossi” è un piccolo dramma per gli amanti delle foto. Quando più si vuole che un’istantanea sia perfetta, ecco che appare quella fastidiosa luce intensa negli occhi. Imparare a correggere il difetto in pochi click potrà restituire la perfezione ai momenti davvero indimenticabili. Modificare le foto oramai non è solo compito da specialisti, esistono semplicissimi software che consentono di rimuovere l’occhio rosso tra le varie opzioni.
Alcuni software sono in dotazione con la macchina fotografica, ma talvolta le correzioni automatiche finiscono per scurire una parte più ampia del necessario, occorre dunque saper manovrare in faidate.
Se siete alle prime armi e volete un software free, l’ideale è PhotoFiltre Studio di Antonio Da Cruz disponibile a questo sito http://www.photofiltre-studio.com/ . Il programma permette innumerevoli possibilità di fotoritocco con un interfaccia altamente intuitiva, ma cerchiamo di non divagare e spieghiamo piuttosto in modo specifico come rimuovere gli occhi rossi. Clicchiamo sulla foto in questione col Tasto Destro –> selezioniamo “Apri Con..” e troviamo la voce “Photofiltre”. La foto apparirà nel programma, pronta per essere manovrata. Semplicemente utilizzando la rotellina del mouse, oppure aumentando la percentuale d’ingrandimento (zoom in, zoom out), concentriamo il quadro sullo sguardo da modificare. Ora semplicemente premente sul tasto ellisse, sul lato destro a forma di cerchietto, abbiamo uno strumento per evidenziale l’occhio.
Realizzato il cerchio sull’occhio rosso può essere sufficiente cliccare sul tasto bianco e nero (in alto) per ottenere un risultato abbastanza soddisfacente. Vedendo l’immagine nel suo insieme dovrebbe apparire già come sperato. Chiaramente l’operazione va poi ripetuta per l’altro occhio. L’operazione avrà richiesto in tutto circa 30 secondi, non male! Poniamo adesso il caso d’avere il più noto programma di foto ritocco, ossia Photoshop. Con il nuovo Photoshop CS, possiamo trovare un opzione specifica per rimuovere gli occhi rossi premente sul tasto che appare come una specie di cerotto (Strumento Pennello Correttivo). La finestra permette di scegliere lo Strumento Sostituzione Colore, specifico per gli occhi rossi (come si può notare dall’icona ad occhio). Il Photoshop permette d’essere precisi, si scelgono le dimensioni del pennello. Se trascinando il pennello il rosso non dovesse venir via, va aumentato il valore della tolleranza. Completata l’operazione il colore dovrebbe apparire molto simile a quello dell’occhio naturale, risultato professionale.