Ci sono piante da giardino che con il loro aspetto insolito danno un tocco di esotico allo spazio verde domestico. È il caso della Cortaderia Selloana, conosciuta anche come “erba delle Pampas”. Si tratta di vistosi cespugli che oltre ad una nuvola di foglie strette e allungate, producono delle bizzarre infiorescenze piumose di colore bianco argenteo, che possono essere essiccate per creare composizioni floreali (le “piume” vengono prodotte dall’estate fino alla primavera). Queste piante ornamentali, appartenenti alla famiglia delle graminacee, sono caratterizzate da una crescita molto veloce e sono molto utilizzate nei giardini acquatici o per creare insolite bordure, a patto che si disponga di un giardino di grandi dimensioni. Basti pensare infatti che mentre le foglie ricadenti che crescono alla base del cespuglio possono raggiungere la lunghezza di un metro e mezzo circa, i fusti possono arrivare a superare i 2 metri di altezza. È possibile tuttavia acquistare delle varietà nane da far crescere in vasi da giardino.
Dato che queste piante erbacee sono originarie dell’America meridionale, una condizione indispensabile per farle crescere rigogliose consiste nel posizionarle in un ambiente soleggiato o al massimo a mezzombra. Per quel che riguarda invece il substrato, andrà bene anche del comune terriccio da giardino. È molto importante invece innaffiare le piante con regolarità, a maggior ragione in estate e durante i periodi di siccità. Durante la primavera è consigliabile inoltre praticare una concimazione periodica con dei fertilizzanti per piante a base di azoto e potassio.
La moltiplicazione di queste piante da giardino avviene tramite divisione dei cespi: il periodo migliore per eseguire l’operazione sono le stagioni di mezzo, la primavera o l’autunno. Basterà dividere i polloni con tanto di radici utilizzando un coltello affilato e ben disinfettato, per poi far crescere i nuovi esemplari in vasi da giardino con torba e sabbia.