Walter Labrini

Blog di Walter Labrini

  • Contatti

Come si Pulisce l’Affettatrice

Le affettatrici sono elettrodomestici molto utili e importanti, ma al tempo stesso vanno trattate con molta cura. La loro pulizia va fa fatta con molta attenzione per evitare danni permanenti alle nostre dita o peggio ancora alle nostre mani. Spero che questa guida possa aiutare molte persone.

Indice

  • 1 Come pulire le affettatrici
  • 2 Come conservare le affettatrici

Come pulire le affettatrici

Le affettatrici vanno trattate con molta cura perchè sono formate da lame molto affilate.
La loro pulizia richiede attenzione estrema e qualche accorgimento.
La prima cosa da fare e’ smontare tutte le parti mobili e lavarle nel lavandino come normali stoviglie.
Togliere queste parti serve per eliminare tutti i residui di cibo.

Per lavare il corpo stabile della nostra affettatrice invece dobbiamo prendere una spugnetta, va benissimo quella che usate per pulire i piatti, anche se per motivi di igiene sarebbe opportuno averne una dedicata solo a lei.
Prendiamo del sapone per piatti e iniziamo a passarlo sull’affettatrice evitando per il momento la parte della lama.

Una volta pulita tutta possiamo dedicarci alla lama.
Prendete la manopola che regola lo spessore e regolatela a -1. Questa operazione di chiama “messa in sicurezza della lama”.
Indossate dei guanti spessi e ben protettivi. Vanno bene dei vecchi guanti da sci e posate la spugnetta sulle lame. Accendete la macchina e fate girare la lama.
In questo modo non ci taglieremo e riusciremo a sgrassare la lama.
Sciacquate con la spugnetta appena umida e asciugate con un panno morbido.

Come conservare le affettatrici

Conservare correttamente un’affettatrice dopo averla pulita è importante per mantenere l’igiene e prolungarne la durata. Segui questi passaggi per conservare adeguatamente la tua affettatrice dopo la pulizia:

Asciugatura completa: Dopo aver pulito l’affettatrice, assicurati di asciugarla accuratamente. Utilizza un panno morbido e asciutto per rimuovere l’umidità da tutte le parti, compresi i componenti smontabili e le aree di difficile accesso. L’asciugatura completa previene la formazione di macchie d’acqua, ruggine e batteri.

Lubrificazione: Per mantenere il funzionamento scorrevole e prolungare la durata dell’affettatrice, è importante lubrificare le parti mobili, come viti, ingranaggi e cuscinetti. Utilizza un lubrificante alimentare specifico per questo scopo e segui le istruzioni del produttore sull’applicazione.

Rimontaggio: Se hai smontato l’affettatrice per pulirla, assicurati di rimontarla correttamente seguendo le istruzioni del produttore. Verifica che tutti i componenti siano fissati saldamente e funzionino correttamente prima di riporla.

Copertura: Se disponibile, utilizza una copertura per proteggere l’affettatrice dalla polvere e dalle impurità quando non è in uso. In alternativa, puoi utilizzare un panno pulito per coprire l’affettatrice.

Riporre in un luogo asciutto e fresco: Scegli un luogo adeguato per conservare l’affettatrice. Dovrebbe essere un’area asciutta, fresca e al riparo dalla luce diretta del sole. Evita di riporla vicino a fonti di calore o umidità, poiché ciò potrebbe danneggiare i componenti e favorire la crescita di batteri.

Posizionamento: Assicurati di posizionare l’affettatrice in modo sicuro e stabile. Evita di appoggiarla su superfici instabili o inclinate, poiché ciò potrebbe causare incidenti o danni all’apparecchio.

Blocco di sicurezza: Se la tua affettatrice è dotata di un blocco di sicurezza, assicurati di attivarlo quando l’apparecchio non è in uso. Questo previene l’attivazione accidentale e riduce il rischio di lesioni.

Manutenzione periodica: Programma controlli e manutenzione periodica dell’affettatrice per garantire che funzioni sempre al meglio. Ciò può includere la sostituzione delle lame, la verifica delle parti usurate e la pulizia approfondita dei componenti interni.

Seguendo questi passaggi, sarai in grado di conservare correttamente la tua affettatrice dopo averla pulita, garantendo un funzionamento ottimale e prolungando la sua durata.

Walter Labrini

About Walter Labrini

Sono Walter Labrini, appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, i lavori domestici e il fai da te. Da sempre mi piace condividere le mie conoscenze e le mie esperienze con gli altri, motivo per cui ho deciso di creare il mio sito personale. Qui troverete guide, consigli e trucchi su svariati argomenti.

Categorie

  • Altro
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia